hit counter

Websites: classicistranieri.com - classicistranieri.it - englishwikipedia.com - wikipediaforschools.org - wikipediazim.com - wikisourcezim.com - 

projectgutenbergzim.com - projectgutenberg.net - projectgutenberg.es - ebooksgratis.com - gutenbergaustralia.com - radioascolto.com

Many of our downloadable files are also provided as a .RAR archive (What is this?). We encourage you to download RAR for your operative system here!


Pino Insegno - Wikipedia - Mirrored by classicistranieri.com

Pino Insegno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di televisione è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Al festival O' Scià, 2004
Al festival O' Scià, 2004

Pino (Giuseppe) Insegno (Roma, 30 agosto 1959), è un presentatore televisivo e doppiatore italiano.

Diventato celebre con il quartetto comico Premiata Ditta negli anni '80 (insieme a Roberto Ciufoli, Tiziana Foschi, Francesca Draghetti), continuerà con i colleghi una carriera fatta di sit-com e scketches comici, a tratti demenziali.

È sposato con la show-girl Roberta Lanfranchi con cui ha avuto due bambini.

Ha tentato nel 2001 e nel 2002 l'avventura dirigenziale calcistica, acquistando parte della Società Sportiva Lazio Femminile e divenendone presidente.

Nel 2004 e 2005 è stato tra i presentatori della seconda e della terza edizione di O' Scià, il festival musicale di Lampedusa organizzato da Claudio Baglioni.

Nel 2006 ha condotto il programma Mercante in fiera su Italia 1.

Oltre ad essere un apprezzato conduttore TV, Pino Insegno si applica molto nel campo del doppiaggio, ha difatti dato la voce italiana a tanti personaggi celebri del grande schermo. Si possono ricordare Aragorn nella trilogia del Signore degli Anelli, Borat, il reporter kazaco di Studio Culturale sull'America a Beneficio della Gloriosa nazione del Kazakistan e Sinbad, il protagonista del film d'animazione "Sinbad-La leggenda dei sette mari" (2003).