3 maggio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio 2007 · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 3 maggio è il 123° giorno del Calendario Gregoriano (il 124° negli anni bisestili). Mancano 242 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1241 - Mar Tirreno: davanti all'isola del Giglio la flotta di Federico Barbarossa e quella di Pisa attaccano le navi di Genova con a bordo dei prelati diretti al concilio indetto da papa Gregorio IX, catturandoli
- 1494 - Cristoforo Colombo scopre la Giamaica
- 1497 - Consacrazione della Certosa di Pavia
- 1791 - La Dieta polacca proclama la Costituzione di maggio (prima costituzione moderna in Europa)
- 1808
- Spagna: rivolta a Madrid contro l'occupazione di Napoleone Bonaparte, i massacri del popolo da parte dei francesi ispireranno i quadri di Francisco Goya
- Guerra finnica: La Svezia perde la fortezza di Sveaborg, che viene presa dalla Russia
- 1810 - Lord Byron nuota nell'Ellesponto
- 1860 - Carlo XV di Svezia-Norvegia viene incoronato re di Svezia
- 1867 - La Compagnia della Baia di Hudson rinuncia a tutte le pretese sull'Isola di Vancouver
- 1912 - Le prime vittime del Titanic vengono seppellite ad Halifax, in Nuova Scozia
- 1915 - L'Italia ripudia la triplice alleanza: il 23 maggio entrerà in guerra contro l'Austria
- 1923 - Jacopo Gasparini (1879 - 1941) viene eletto Governatore d'Eritrea. Rimarrà in carica fino al 1928
- 1933 - Nellie Taylor Ross diventa la prima donna a dirigere la Zecca degli Stati Uniti
- 1937 - Via col vento, un romanzo di Margaret Mitchell, vince il Premio Pulitzer
- 1939 - Stalin nomina ministro degli Esteri Molotov
- 1941 - Dopo l'intervento delle truppe tedesche la Grecia si arrende all'Italia
- 1945 - Seconda guerra mondiale: affondamento delle prigioni galleggianti: Cap Arcona, Thielbek e Deutschland da parte della RAF nella Baia di Lubecca
- 1946 - Il Tribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente inizia i suoi lavori a Tokyo, contro 28 rappresentanti dell'esercito e del governo giapponese, accusati di crimini di guerra e crimini contro l'umanità
- 1947 - La nuova Costituzione postbellica del Giappone entra in vigore
- 1951 - Apertura della Royal Festival Hall di Londra
- 1952 - I tenenti colonnelli statunitensi Joseph O. Fletcher e William P. Benedict atterrano con un aereo sul Polo Nord geografico
- 1956 - Prima edizione dei campionati del mondo di judo
- 1968 - Parigi, prime cariche della polizia contro studenti in protesta: è l'inizio del Maggio francese
- 1979 - Inghilterra, Margaret Thatcher viene nominata Primo Ministro
- 1982
- Polonia, a Varsavia e in altre città, le manifestazioni di Solidarnosc si scontrano con la polizia
- Guerra delle Falkland: Il cacciatorpediniere Type 42 HMS Sheffield viene colpito e affondato da un missile Exocet
- 1985 - La Microsoft lancia sul mercato Excel
- 1991
- Viene firmata la Dichiarazione di Windhoek
- Viene trasmesso l'ultimo episodio della soap opera Dallas
- 1998 - alle 00.08 Jacques Chirac e Helmut Kohl firmano l'accordo sulla nomina del presidente della banca Centrale Europea: è la nascita dell'euro. Provvisoriamente vale 1942,03 lire italiane
- 2000 - Datapoint, la società che commissionò il microprocessore Intel 8008, dichiara bancarotta
- 2002 - L'euro diventa la valuta ufficiale dei paesi dell'Unione Monetaria Europea
- 2003 - Palermo, la Corte d'Appello assolve il senatore a vita Giulio Andreotti dalle accuse di associazione mafiosa
- 2005 - Dopo 35 anni, la Corte di Cassazione assolve tutti gli imputati della Strage di Piazza Fontana e condanna al pagamento delle spese processuali i parenti delle vittime e le parti civili
[modifica] Nati
- 612 - Costantino III di Bisanzio, imperatore bizantino
- 1469 - Niccolò Machiavelli, scrittore e statista († 1527)
- 1630 - Carlo Maria Maggi, professore di eloquenza latina e greca e poeta dialettale milanese († 1699)
- 1729 - Florian Leopold Gassmann, compositore tedesco († 1774)
- 1748 - Emmanuel Joseph Sieyès, politico francese († 1836)
- 1761 - August Friedrich Ferdinand von Kotzebue, drammaturgo († 1819)
- 1764 - Johann Wilhelm Meigen, entomologo tedesco († 1845)
- 1773
- Giuseppe Acerbi, esploratore e scrittore italiano († 1846)
- Giovanni Zantedeschi, botanico italiano († 1846)
- 1786 - San Giuseppe Benedetto Cottolengo, fondatore Piccola Casa della Divina Provvidenza († 1842)
- 1826 - Carlo XV di Svezia
- 1849 - Bernhard von Bülow, politico tedesco († 1929)
- 1859 - Andy Adams, scrittore
- 1861 - Emmett Dalton, fuorilegge
- 1873 - Ernesto Aurini, pittore e fotografo italiano († 1947)
- 1877 - Karl Abraham, psicoanalista tedesco († 1925)
- 1893 - Konstantine Gamsakhurdia, scrittore georgiano
- 1898 - Golda Meir, primo ministro di Israele
- 1901
- Giuseppe Aliberti, calciatore († 1951)
- Gino Cervi, attore italiano († 1974)
- 1903 - Georges Politzer, filosofo francese († 1942)
- 1906 - Mary Astor, attrice
- 1913 - William Inge, commediografo
- 1919
- Betty Comden, poetessa
- Pete Seeger, cantante folk
- 1921
- Joe Ames, cantante
- Sugar Ray Robinson, pugile
- 1923 - Francesco Paolo Bonifacio, politico italiano († 1989)
- 1924 - Yehuda Amichai, poeta israeliano († 2000)
- 1931 - Aldo Rossi, architetto
- 1933 - James Joseph Brown, cantante e ballerino statunitense († 2006) Portale:Musica/evidenza
- 1937 - Frankie Valli, cantante
- 1950 - Howard Ashman, poeta
- 1951 - Massimo Ranieri, al secolo "Giovanni Calone", cantante
- 1955 - Colin Deans, rugbysta scozzese
- 1956 - Carlo Rovelli, fisico italiano
- 1957 - Dario Vergassola, comico
- 1958
- Astutillo Malgioglio, ex calciatore italiano
- Bill Sienkiewicz, disegnatore
- 1959
- Uma Bharati, prima donna primo ministro del Madhya Pradesh
- Ben Elton, attore e scrittore inglese
- Shigeru Kan-no, direttore d'orchestra
- Mark Titley, rugbysta gallese
- 1965 - Antonio Minervini, designer
- 1968
- Debora Caprioglio, attrice italiana
- Gennaro Di Napoli, atleta italiano
- 1969
- Slavomír Kňazovický, canoista slovacco
- Daryl F. Mallett, attore e scrittore
- 1971 - Josey Scott, cantante e chitarrista statunitense
- 1973 - Michael Reiziger, calciatore olandese
- 1977
- Eleonora De Bernardi, giornalista
- Hiro Mashima, autore di fumetti giapponese
- 1981 - Stefan Henze, canoista tedesco
- 1982 - Casey Laulala, rugbysta neozelandese
[modifica] Morti
- 762 - Xuan Zong, imperatore cinese
- 1570 - Pietro Loredan, doge veneziano (n. 1482)
- 1591 - Antonio Abondio, scultore italiano (n. 1538)
- 1679 - James Sharp, arcivescovo, morto assassinato
- 1758 - Papa Benedetto XIV
- 1765 - Francesco Algarotti, scrittore e saggista italiano (n. 1712)
- 1784 - Johann Trinius, teologo tedesco (n. 1722)
- 1830 - Giulio Strassoldo di Sotto, commissario imperiale e governatore della Lombardia
- 1856 - Adolphe-Charles Adam, compositore francese (n. 1803)
- 1925 - Clément Ader - ingegnere ed inventore francese
- 1939 - Wilhelm Groener, militare e politico tedesco (n. 1867)
- 1942 - Thorvald Stauning, primo ministro di Danimarca
- 1987 - Dalida, cantante italiana (n. 1933)
- 1989 - Christine Jorgensen, transessuale
- 1991 - Jerzy Kosinski, scrittore
- 1992 - Sidney Reso, executive della Exxon
- 1993 - Libero Bigiaretti, poeta e scrittore italiano (n. 1905)
- 1995 - John Warren Aldrich, ornitologo statunitense (n. 1906)
- 2000 - Lewis Allen, regista britannico (n. 1905)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- UNESCO - Giornata mondiale della libertà di stampa
- Polonia - Anniversario della Carta Costituzionale
- Giappone - Festa della Costituzione (festa nazionale)
[modifica] Religiose
- Sant'Alessandro I, Papa
- San Conlaedo, vescovo
- San Filippo apostolo
- San Giacomo il Minore, apostolo e vescovo di Gerusalemme
- San Giovenale di Narni, vescovo
- San Nicolò Politi, festa patronale di Alcara li Fusi
- San Pellegrino Laziosi, religioso
- San Teodosio di Pecersk, monaco
- Sacra Spina, festa patronale di Cassano Magnago
- festa del 'Tri Maju', o esaltazione della SS. Croce, festa religiosa di Bisacquino (Pa)
Religione romana antica e moderna:
- Ludi Florali, sesto e ultimo giorno