22 maggio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio 2007 · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 22 maggio è il 142° giorno del Calendario Gregoriano (il 143° negli anni bisestili). Mancano 223 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- Il Montenegro si rende indipendente dalla Serbia dopo un referendum
- 1176 - Degli Hashshashin (Assassini) tentano di uccidere Saladino nei pressi di Aleppo
- 1377 - Papa Gregorio XI pubblica cinque bolle papali denunciando le dottrine del teologo inglese John Wycliffe
- 1455 - Guerra delle due rose: battaglia di St Albans - Riccardo, Duca di York sconfigge e cattura re Enrico VI d'Inghilterra
- 1762 - Svezia e Prussia firmano il Trattato di Amburgo
- 1807 - Prove sufficienti vengono presentate davanti a un gran giurì per incriminare di tradimento il Vice Presidente degli Stati Uniti Aaron Burr
- 1819 - La SS Savannah salpa dal porto di Savannah (Georgia) per il viaggio che la renderà la prima nave a vapore ad attraversare l'oceano Atlantico. La nave arriverà a Liverpool il 20 giugno
- 1840 - Viene ufficialmente abolito il trasporto dei detenuti britannici nella colonia penale del Nuovo Galles del Sud
- 1856 - Il deputato Preston Brooks, del Sud Carolina bastona il senatore Charles Sumner nell'atrio del Senato statunitense, a causa di un discorso in cui Sumner aveva attaccato i sudisti che avevano simpatizzato con le violenze pro-schiavitù avvenute in Kansas (Bleeding Kansas). Sumner non fu in grado di riprendere il suo posto per tre anni, mentre si riprendeva dall'aggressione. Brooks divenne un eroe in tutto il Sud
- 1872 - Il presidente Ulysses S. Grant converte in legge l'Atto di amnistia del 1872, che restituisce i pieni diritti civili a tutti (meno circa 500) i simpatizzanti degli Stati Confederati d'America
- 1906 - Le Olimpiadi estive del 1906, oggi non riconosciute come Giochi olimpici, si aprono ad Atene
- 1908 - I Fratelli Wright brevettano il loro aeroplano
- 1915
- Cinque treni si scontrano in Scozia, provocando 227 morti e 246 feriti
- Il picco Lassen scoppia con una forza inaudita ed è l'unica montagna a saltare in aria oltre il monte Sant'Elena negli Stati Uniti durante il ventesimo secolo
- 1936 - Viene fondata la linea aerea nazionale della Repubblica d'Irlanda, la Aer Lingus
- 1939 - Germania e Italia firmano il Patto d'Acciaio
- 1942 - Il Messico prende parte alla Seconda guerra mondiale a fianco degli alleati
- 1947 - Guerra Fredda: Nel tentativo di combattere la diffusione del comunismo, il Presidente Harry S. Truman converte in legge un decreto che verrà chiamato la Dottrina Truman. Il decreto garantì 400 milioni di dollari in aiuti militari ed economici a Turchia e Grecia
- 1955 - Durante il Gran Premio di Monaco e d'Europa Alberto Ascari, senza sapere di essere in testa al Gran Premio e distratto dalla folla che lo incoraggia finisce in mare con la sua monoposto
- 1960 - Un terremoto colpisce il Cile meridionale. Si tratta del più forte terremoto mai registrato. Conosciuto anche come Grande terremoto cileno
- 1963 - Il Milan diventa la prima squadra italiana capace di vincere la Coppa dei Campioni sconfiggendo il Benfica per 2-1 a Wembley
- 1967 - I grandi magazzini Innovation, nel centro di Bruxelles (Belgio) vanno in fiamme. Si tratta del più devastante incendio della storia del Belgio, che provocherà 323 tra morti e scomparsi e 150 feriti
- 1968 - Il sottomarino nucleare USS Scorpion affonda con 99 uomini di equipaggio, 600 km a sud-ovest delle Azzorre
- 1969 - Il modulo lunare dell'Apollo 10 vola a 15.400 m dalla superficie della Luna
- 1972 - Ceylon adotta una nuova costituzione, cambiando il suo nome in Sri Lanka e unendosi al Commonwealth
- 1974 - Italia: L'Edilnord Centri Residenziali Sas, di proprietà di Silvio Berlusconi, aumenta il suo capitale sociale, passando a 600 milioni di lire, pari a 2,5 milioni di euro del 2005
- 1990
- Unificazione dello Yemen
- Microsoft rilascia Windows 3.0
- 1998
- Un giudice federale stabilisce che gli agenti del Servizio Segreto degli Stati Uniti possono essere chiamati a testimoniare davanti a un gran giurì, circa lo Scandalo Lewinsky che coinvolge il presidente Bill Clinton.
- In Irlanda del Nord, Protestanti e Cattolici approvano un accordo di pace
- 2004
- Sonia Gandhi, vincitrice delle elezioni indiane con il Partito del Congresso, rinuncia all'incarico di primo ministro a favore di Singh, perché osteggiata dagli estremisti indù in quanto "straniera"
- Felipe, Principe delle Asturie, sposa Letizia, Principessa delle Asturie
[modifica] Nati
- 1622 - Louis de Buade de Frontenac, governatore della Nuova Francia († 1698)
- 1668 - Alexander Pope, poeta inglese († 1744)
- 1715 - François-Joachim de Pierre de Bernis, religioso francese († 1794)
- 1755 - Gaetano Andreozzi, compositore italiano († 1826)
- 1772 - Ram Mohan Roy, riformatore indù († 1833)
- 1805 - Giuseppe Mazzini, uomo politico e rivoluzionario italiano († 1872)
- 1808 - Gerard de Nerval, scrittore francese († 1855)
- 1813 - Richard Wagner, compositore tedesco († 1883)
- 1823 - Isabella Glyn, attrice inglese shakespeareniana († 1889)
- 1841 - Catulle Mendès, poeta francese († 1909)
- 1844 - Mary Cassatt, pittrice statunitense († 1926)
- 1859 - Sir Arthur Conan Doyle, medico e scrittore britannico († 1930)
- 1863 - Enrico Amaturo, matematico e urbanista italiano († ?)
- 1874 - Daniel François Malan, primo ministro del Sud Africa
- 1879 - Alla Nazimova, attrice russa († 1945)
- 1885
- Giacomo Matteotti, politico italiano († 1924)
- Toyoda Soemu, ammiraglio giapponese della seconda guerra mondiale († 1957)
- 1891
- Johannes Becher, politico tedesco († 1958)
- Eddie Edwards, musicista jazz statunitense († 1963)
- 1892 - Alfonsina Storni, poetessa argentina († 1938)
- 1902 - Ettore Muti, segretario del partito fascista († 1943)
- 1907
- Hergé, autore di fumetti belga († 1983)
- Laurence Olivier, attore e regista inglese († 1989)
- 1914
- 1915 - Dino Viola, imprenditore e dirigente sportivo italiano († 1991)
- 1919 - Paul Vanden Boeynants, politico olandese († 2001)
- 1924 - Charles Aznavour, cantante e cantautore francese
- 1925 - Jean Tinguely, pittore e scultore svizzero († 1991)
- 1928 - Giulio Chierchini, autore di fumetti italiano
- 1930 - Harvey Milk, politico, attivista dei diritti civili statunitense († 1978)
- 1931 - Diego Novelli, giornalista e politico italiano
- 1934 - Peter Nero, musicista statunitense
- 1938 - Richard Benjamin, attore statunitense
- 1942
- Volker Canaris, regista teatrale tedesco
- Theodore Kaczynski, criminale statunitense, noto come Unabomber
- Calvin Simon, musicista statunitense (P Funk)
- 1943 - Betty Williams, politico irlandese, vincitrice nel 1976 del Premio Nobel per la pace
- 1946 - George Best, calciatore inglese († 2005)
- 1950 - Bernie Taupin, autore di canzoni inglese
- 1953 - Gaetano Scirea, calciatore italiano († 1989)
- 1959 - Steven Morrissey, cantante inglese
- 1960 - Hideaki Anno, regista e animatore giapponese
- 1968 - James Luecke, sassofonista statunitense
- 1970 - Naomi Campbell, modella britannica
- 1973 - Emilio Alzamora, motociclista spagnolo
- 1976 - Ludovic Valbon, rugbysta francese
- 1979 - Zampa, rapper italiano
- 1980 - Posi Argento, rapper e disc jockey italiana
- 1982 - Apolo Anton Ohno, pattinatore statunitense
- 1987 - Jacopo Faccioni, kartista italiano
[modifica] Morti
- 337 - Costantino I, imperatore romano (n. 280 circa)
- 1457 - Santa Rita da Cascia (n. 1381)
- 1667 - Papa Alessandro VII (n. 1599)
- 1868 - Julius Plücker, matematico tedesco (n. 1801)
- 1873 - Alessandro Manzoni, scrittore e poeta italiano (n. 1785)
- 1885 - Victor Hugo, scrittore francese (n. 1802)
- 1901 - Gaetano Bresci, anarchico italiano (n. 1869)
- 1912 - Antonio Pacinotti, fisico e politico italiano (n. 1841)
- 1933 - Sándor Ferenczi, pioniere della psicoanalisi (n. 1873)
- 1939
- 1967 - Langston Hughes, scrittore statunitense (n. 1902)
- 1972
- Cecil Day-Lewis, poeta e scrittore irlandese (n. 1904)
- Margaret Rutherford, attrice inglese (n. 1892)
- 1973 - Giuseppe Olivieri, ciclista italiano (n. 1889)
- 1983 - Albert Claude, medico belga Premio Nobel per la medicina (n. 1899)
- 1984 - Aurelius Battaglia, illustratore e animatore statunitense (n. 1910)
- 1988 - Giorgio Almirante, politico italiano (n. 1914)
- 1990 - Rocky Graziano, pugile statunitense (n. 1922)
- 1992 - Zellig Harris, linguista statunitense di origine ucraina (n. 1909)
- 1998 - Yull Brown, ingegnere bulgaro (n. 1922)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Santa Giulia, martire in Corsica
- Santa Rita da Cascia, vedova e religiosa
- Sant'Attone (Atto) di Pistoia, vescovo
- Sant'Aureliano, martire
- San Bovo di Voghera, cavaliere
- Santa Caterina Fieschi Adorno da Genova, vedova
- Santa Elena di Auxerre, vergine
- Sant'Eliena di Laurino, solitaria
- San Fulgenzio di Otricoli, vescovo
- San Giovanni da Parma, abate
- San Hemming di Abo, vescovo
- Santa Umiltà, badessa Vallombrosana
[modifica] Laiche
- Giornata mondiale della Biodiversità