17 luglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio 2007 · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 17 luglio è il 198° giorno del Calendario Gregoriano (il 199° negli anni bisestili). Mancano 167 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 180 - Dodici abitanti di Scillium, nel Nord Africa, vengono giustiziati in quanto cristiani: i Martiri scillitani. Questa è la prima notizia registrata della presenza cristiana in quella parte del mondo
- 1762 - Caterina II diventa zarina di Russia a seguito dell'assassinio di Pietro III di Russia
- 1771 - Massacro di Bloody Falls: Il capo Chipewyan, Matonabbee che viaggiava come guida di Samuel Hearne nel suo viaggio nelle terre artiche, massacra un gruppo di ignari Inuit
- 1815 - Guerre napoleoniche: In Francia, Napoleone si arrende a Rochefort alle forze britanniche
- 1897 - Inizia la corsa all'oro nel Klondike, quando i primi fortunati cercatori arrivano a Seattle (Washington)
- 1898 - Guerra Ispano-Americana: battaglia di Santiago Bay - Le truppe del generale statunitense William R. Shafter strappano la città di Santiago de Cuba agli spagnoli
- 1917 - Re Giorgio V del Regno Unito emana un proclama in base al quale la linea di discendenza maschile della Casa Reale britannica porterà il nome di Windsor
- 1936 - Inizio della Guerra civile spagnola
- 1944
- Disastro di Port Chicago: nei pressi della Baia di San Francisco, due navi cariche di munizioni per la guerra esplodono a Port Chicago (California), uccidendo 232 persone
- Seconda guerra mondiale: Il più grande convoglio navale della guerra si imbarca ad Halifax (Nuova Scozia), sotto la protezione della Marina Reale Canadese
- Seconda guerra mondiale: a Firenze viene perpetrato l'eccidio di Piazza Tasso
- 1945 - Seconda guerra mondiale: Conferenza di Potsdam - A Potsdam, i tre principali capi alleati iniziano l'incontro finale della guerra. L'incontro finirà il 2 agosto
- 1955 - Anaheim (Los Angeles) - Inaugurazione del parco di divertimenti Disneyland
- 1962 - test nucleari: L'esplosione di prova Little Feller I diventa l'ultima detonazione di prova nell'atmosfera nel Nevada Test Site
- 1975 - Progetto Apollo-Sojuz: Una navetta Apollo americana e una Sojuz sovietica si agganciano in orbita, segnando il primo aggancio tra velivoli spaziali di due nazioni differenti
- 1976 - In occasione della cerimonia di apertura della XXI Olimpiade di Montreal in Canada alla televisione italiana iniziano le trasmissioni sperimentali di programmi a colori; viene scelto il formato PAL
- 1979 - Il presidente del Nicaragua, Anastasio Somoza Debayle, si dimette e fugge a Miami
- 1984 - Laurent Fabius diventa Primo Ministro di Francia
- 1993 - Patrick Volkerding fonda la distribuzione GNU/Linux Slackware
- 1994 - A Los Angeles Il Brasile conquista il quarto titolo mondiale battendo in finale ancora l'Italia dopo 24 anni, 0-0 ai supplementari e 3-2 ai rigori
- 1995 - L'indice Nasdaq chiude sopra i 1.000 punti per la prima volta
- 1996 - Al largo della costa di Long Island, il volo TWA 800, un Boeing 747 diretto a Parigi, esplode uccidendo le 230 persone a bordo
- 1998
- A San Pietroburgo, Nicola II di Russia e la sua famiglia vengono seppelliti nella Cappella di Santa Caterina, 80 anni dopo essere stati uccisi dai bolscevichi
- Dei biologi spiegano sulla rivista Science come hanno sequenziato il genoma del batterio che causa la sifilide, il Treponema pallidum
- Uno tsunami innescato da un terremoto sottomarino distrugge 10 villaggi in Papua Nuova Guinea, uccidendo circa 1.500 persone, e lasciandone altre 2.000 disperse e svariate migliaia senza tetto
[modifica] Nati
- 1487 - Ismail I, scià di Persia († 1524)
- 1674 - Isaac Watts, scrittore inglese († 1748)
- 1698 - Pierre Louis Maupertuis, matematico francese († 1759)
- 1787 - Friedrich Krupp, industriale († 1826), vedi Krupp
- 1827 - Frederick Augustus Abel, chimico britannico († 1902)
- 1831 - Xianfeng, imperatore della Cina († 1861)
- 1837 - Wilhelm Lexis, scienziato tedesco
- 1839 - Ephraim Shay, inventore († 1916)
- 1853 - Alexius Meinong, filosofo austriaco († 1920)
- 1859 - Luis Muñoz Rivera, poeta, giornalista e politico portoricano († 1916)
- 1888 - Shmuel Yosef Agnon, scrittore israeliano, premio Nobel per la letteratura 1966 († 1970)
- 1898 - Berenice Abbott, fotografa statunitense († 1991)
- 1899
- James Cagney, attore († 1986)
- Erle Stanley Gardner, scrittore († 1970)
- 1909 - Alfonso Gatto, poeta italiano († 1976)
- 1917
- Phyllis Diller, comico
- Margarete Mitscherlich, medico
- 1918 - Carlos Manuel Arana Osorio, Presidente del Guatemala († 2003)
- 1920
- Louis Lachenal, alpinista francese († 1955)
- Juan Antonio Samaranch, presidente del Comitato Olimpico Internazionale
- 1923 - James Purdy, scrittore USA
- 1928 - Vince Guaraldi, musicista, compositore († 1976)
- 1932
- Niccolò Castiglioni, compositore di musica contemporanea († 1996)
- Quino, autore di fumetti argentino
- 1935
- Diahann Carroll, cantante
- Donald Sutherland, attore
- 1938 - Franz Alt, giornalista
- 1939 - Maria Ilva Biolcati, nota come Milva, cantante
- 1941
- Spencer Davis
- Jürgen Flimm, direttore teatrale
- 1942 - Tim Brooke-Taylor, comico
- 1946 - Ellade Bandini, batterista italiano
- 1947 - Camilla Parker Bowles, duchessa di Cornovaglia
- 1948 - Ron Asheton, chitarrista statunitense
- 1952 - David Hasselhoff, attore, musicista
- 1954 - Angela Merkel, 34° Cancelliere della Germania
- 1956
- Valentina Aprea, politica italiana
- Peter D'Adamo, medico, scrittore
- 1958 - Wong Kar-Wai, regista cinese
- 1960 - Jan Wouters, calciatore olandese
- 1963 - Matti Nykänen, saltatore con gli sci finlandese
- 1964 - Hajime Kanzaka, scrittore giapponese
- 1968 - Davis Kamoga, atleta ugandese
- 1969 - Jaan Kirsipuu, ciclista estone
- 1971 - Cory Doctorow, scrittore, attivista
- 1975
- Loretta Harrop, triatleta australiana
- Vincent Vittoz, sciatore francese
[modifica] Morti
- 1061 - Papa Niccolò II (o 19 luglio)
- 1790 - Adam Smith, economista scozzese (n. 1723)
- 1852 - Salvadore Cammarano, librettista (n. 1801)
- 1878 - Aleardo Aleardi, poeta italiano (n. 1812)
- 1892 - Carlo Cafiero, pensatore anarchico (n. 1842)
- 1903 - James Abbott McNeill Whistler, pittore statunitense (n. 1834)
- 1917 - Arturo Reggio, scacchista italiano (n. 1862)
- 1918
- Zar Nicola II di Russia (data del Calendario Gregoriano)
- Zarina Alessandra di Russia
- Granduchessa Anastasia di Russia
- Granduchessa Maria di Russia
- Granduchessa Olga di Russia
- Granduchessa Tatiana di Russia
- Zarino Alessio di Russia
- 1925 - Lovis Corinth, pittore e grafico tedesco (n. 1858)
- 1928 - Giovanni Giolitti, politico italiano (n. 1842)
- 1959 - Billie Holiday, cantante statunitense (n. 1915)
- 1967 - John Coltrane, musicista jazz (n. 1926)
- 1974 - Antonio Scarcella, economista Italiano
- 1995 - Juan Manuel Fangio, pilota automobilistico argentino (n. 1911)
- 2001 - Katharine Graham, editore del Washington Post (n. 1917)
- 2003
- Hans Abich, produttore televisivo tedesco
- Rosalyn Tureck, pianista e clavicembalista statunitense (n. 1914)
- 2005
- Geraldine Fitzgerald, attrice britannica (n. 1913)
- Gina Lagorio, scrittrice italiana (n. 1922)
- 2006 - Mickey Spillane, scrittore statunitense (n. 1918)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Alessio, mendicante, confessore
- Santa Edvige, regina
- Sant'Ennodio di Pavia, vescovo
- San Generoso di Tivoli, martire
- San Koloman, pellegrino
- San Leone IV, Papa
- Santa Marcellina, vergine
Religione romana antica e moderna: