Sardo logudorese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di lingue è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, si è deciso a seguito di discussioni di usare nella nomenclatura delle pagine il termine lingua per quelle riconosciute come tali nella codifica ISO 639-1, ISO 639-2 oppure ISO 639-3, approvata nel 2005. Per gli altri idiomi viene usato il termine dialetto.

Il sardo logudorese è uno dei due principali gruppi dialettali della lingua sarda (insieme al sardo campidanese), parlato in larga parte del capo di sopra, ovvero nella parte centrale e settentrionale della Sardegna. Comprende le sub-varianti del logudorese comune e del nuorese. La prima ha subito alcune evoluzioni dal logudorese parlato nel Medioevo in parte per un progresso autonomo in parte per i contatti con la lingua castigliana portata dai conquistatori spagnoli. La seconda invece è considerata la più conservativa delle varianti della lingua sarda e di tutte lingue neolatine, la più simile cioè al latino. Tratto caratteristico del "logudorese" è la conservazione del suono gutturale di C e G anche davanti a vocale : per cui lat Caelum > sar Chelu (grafia italiana) / Quelu ( grafia iberica )( pronuncia : kelu ).

Il codice ISO 639-3 è "src".

[modifica] Collegamenti esterni

Altre lingue