Sardo campidanese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di lingue è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Il sardo campidanese è uno dei due principali gruppi dialettali della lingua sarda (logudorese e appunto campidanese).

Viene parlato nella parte centro-meridionale della Sardegna, in un'area ben più vasta del Campidano geografico propriamente detto. Nel sistema linguistico sardo è considerata la varietà maggiormente innovativa, cioè quella che esibisce maggiori elementi di distanza dal modello latino classico. È la varietà più diffusa e al suo interno presenta maggiore omogeneità rispetto al gruppo logudorese-nuorese. Il dominio campidanese viene comunemente ripartito in 7 sottogruppi dialettali:

1) meridionale; 2) centrale; 3) occidentale o rustico; 4) sulcitano; 5) sarrabese; 6) barbaricino meridionale; 7) ogliastrino.

Il campidanese meridionale cittadino parlato a Cagliari, pur emendato di alcuni tratti eccessivamente localistici, è il modello di riferimento del "campidanese comune" o "campidanese letterario", tradizionalmete utilizzato da scrittori e poeti.


Il codice ISO 639-3 è "sro".

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni