Wikipedia:Regole per la cancellazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Abbreviazioni:
Wikipedia:CANCELLAZIONE
Wikipedia:CANCELLAZIONI

Questa pagina spiega in quali casi e come richiedere la cancellazione di una pagina.

Per la buona riuscita del progetto che ispira Wikipedia a volte può essere utile cancellare una pagina. Qualsiasi utente, infatti, può tecnicamente svuotare una pagina di Wikipedia, ma i contenuti cancellati rimarrebbero comunque nella cronologia e potrebbero essere letti - e molto probabilmente ripristinati - da chiunque. La cancellazione della voce insieme a tutta la sua cronologia può rivelarsi necessaria ad esempio per oscurare dei contenuti che violino delle leggi (in particolare i diritti d'autore), oppure per eliminare una promozione palese. Tale cancellazione può essere richiesta da un utente, mentre l'operazione viene tecnicamente eseguita dagli amministratori di Wikipedia, nel rispetto delle linee guida che seguono.

Indice

[modifica] Cancellazioni immediate

In alcuni casi, precisamente e tassativamente previsti, si può richiedere la cancellazione immediata di una pagina senza inserirla nell'elenco delle pagine da cancellare. La cancellazione verrà effettuata (se rientra nei casi previsti e non vi siano problemi di sorta) il più presto possibile da parte di un amministratore.

Per approfondire, vedi la voce Aiuto:Cancellazioni immediate.

[modifica] Violazioni di copyright

Qualsiasi contributo a it.wiki deve essere ceduto con la licenza GNU FDL, pertanto chi vuole contribuire deve possedere i diritti sul testo che invia. Per ulteriori spiegazioni si veda Wikipedia:Diritto d'autore.

Per la segnalazione di sospette violazioni si faccia riferimento a Wikipedia:Sospette violazioni di copyright.

Le violazioni di copyright integrali rientrano tra i casi di cancellazione immediata e vanno segnalate per la cancellazione immediata apponendo il template {{Cancelcopy}}.

[modifica] Cancellazioni standard

[modifica] Casi in cui non richiedere la cancellazione standard

La cancellazione non è l'unico provvedimento per le pagine problematiche, e tantomeno il più importante e utile. Prima di segnalare una pagina che ritieni sia da cancellare, ma che non corrisponde ai casi spiegati sopra, considera che in alcuni casi sono indicate altre procedure, e non quella di cancellazione.

  1. Il più delle volte, una pagina scadente può essere migliorata. Se sei in grado di migliorare tu stesso la pagina, fallo! Se non puoi o non vuoi farlo tu, meglio inserire gli avvisi appositi, specifici per il tipo di problema che la pagina presenta, piuttosto che metterla subito in cancellazione.
  2. Anche una pagina molto breve può contenere delle informazioni valide. In tal caso si può segnalare la pagina come abbozzo segnalandola con il template {{S}} (uso). Se hai anche dei suggerimenti su come ampliarla, puoi proporli con il template {{Da fare}} (uso).
  3. Se la pagina non è sufficiente neanche come abbozzo, è spesso possibile trovare velocemente alcune informazioni per ampliarla, per esempio cercando la pagina corrispondente nella Wikipedia inglese. Se ritieni che la pagina possa essere comunque recuperabile, segnalala provvisoriamente fra quelle da aiutare apponendovi il template {{A}} (uso). Una pagina segnalata da aiutare può essere messa in cancellazione solo dopo 10 giorni.
  4. Anche una pagina scritta male, incomprensibile, o non contestualizzata, rientra nel punto precedente (template {{A}} (uso)).
  5. Una pagina scritta in modo non neutrale può comunque contenere delle informazioni valide. In tal caso può essere preferibile segnalarla con il template {{P}} (uso) spiegando il motivo.
  6. Se una pagina è un doppione di un'altra, o comunque se ritieni che il contenuto di una pagina possa essere integrato in un'altra, fallo (si può sempre tornare indietro) e trasformala in un rimando; se non puoi o non vuoi farlo ora, segnalala per l'unione con il template {{U}} (uso). Se ritieni che sia errato perfino il rimando, puoi farlo cancellare dopo, in immediata
  7. Se ritieni una pagina non enciclopedica di per sé, ma accettabile come paragrafo di un'altra pagina esistente, si rientra nel punto precedente (template {{U}} (uso)).
  8. Se hai dubbi sull'enciclopedicità di una pagina, proponila al vaglio della comunità indicando la motivazione dei tuoi dubbi, tramite il template {{E}} (uso). Non utilizzare la cancellazione per costringere gli altri utenti a vagliarla in fretta; usa la cancellazione solo se sei convinto che la pagina non sia enciclopedica.
  9. La mancanza di formattazione non è un motivo di cancellazione. Chi non è in grado di formattare (wikificare) una determinata pagina, la può segnalare apponendo in cima alla pagina il template {{W}} (uso) (la mancanza di formattazione può essere però indizio di violazione di copyright, quindi è consigliabile cercare anche una breve parte del testo tramite un motore di ricerca per constatare eventuali corrispondenze).
  10. Una ricerca originale non è accettata su Wikipedia; accertati però, prima di segnalare una pagina che ti sembra rispecchi una teoria mai espressa, che essa sia veramente tale.
  11. Una pagina non utile o non adatta per Wikipedia, che è un'enciclopedia, può contenere informazioni più utili e più adatte per un suo progetto fratello (Wikizionario, Wikibooks, Wikinotizie, Wikiquote, Wikisource, Wikispecies, Commons, Meta ecc.). In tal caso proponila per il trasferimento con {{Trasferimento}}.
  12. Un titolo della pagina improprio non è un motivo di cancellazione. Una pagina con titolo sbagliato, troppo specifico/generale, o di parte, può avere senso con un altro nome. Gli utenti registrati possono cambiare anche il titolo delle pagine con facilità (tasto "sposta").

[modifica] Segnalazione

Se ritieni che una pagina abbia i requisiti per essere cancellata (e sei un utente registrato), sei pregato di segnalarla (richiesta di cancellazione standard) con questi 4 passaggi:

  • Anzitutto copia nella pagina di discussione dell'autore (se utente registrato) l'avviso
    {{Cancellazione|Titolo_pagina}}
    sostituendo a Titolo_pagina il nome della pagina che intendi cancellare
  • Poi aggiungi come prima riga della pagina da cancellare l'avviso
    {{Cancellazione}} (uso)
    (se riproponi per la seconda volta una cancellazione già votata in precedenza inserisci l'avviso {{Cancellazione|2}})
  • Poi clicca sul QUI e copia, nel caso, il testo in verde che ti è stato fornito. Scrivi nella Pagina di cancellazione la motivazione, seguita da firma e data (~~~~) , e salva.
    Considera bene la motivazione che scrivi, deve essere chiara e coerente con una proposta di cancellazione.
  • Infine incolla nel "Log giornaliero", il nuovo testo in verde che viene nuovamente fornito, e salva.

Note:

  • Tutti questi punti devono essere seguiti completamente e correttamente, altrimenti la segnalazione non può essere considerata effettuata.
    Se riscontrassi dei problemi a capire queste spiegazioni, o effettuare i vari punti, puoi rivolgerti allo sportello informazioni
  • Chi trovasse delle modifiche relative a procedure non completate dopo un tempo ragionevole è pregato di rollbackarle (e avvisare l'utente, se registrato, che aveva compiuto quelle modifiche nella sua pagina di discussioni utente).
    Questo altro utente può comunque scegliere, se lo ritiene opportuno, di completare egli stesso la segnalazione, purché compia tutte le operazioni necessarie, come se l'avesse iniziata lui (compresa una chiara e coerente motivazione).

Dal momento in cui viene ultimata correttamente e completamente la procedura di segnalazione, la voce viene considerata come proposta per la cancellazione standard, con modalità semplificata (vedi sezione seguente).

[modifica] Proposta in modalità semplificata

Appena la proposta di cancellazione è stata inserita si trova in modalità "semplificata", ovvero se sei d'accordo con la cancellazione non c'è bisogno di scrivere nulla né votare: se non ci sono interruzioni della procedura, dopo 7 giorni la pagina verrà cancellata da un amministratore senza ulteriori avvisi.

  • Se hai riscritto/migliorato in modo significativo la pagina, segnalalo nella pagina dove è in corso la procedura di cancellazione e un utente registrato (diverso da chi ha effettuato la modifica), dopo aver verificato che la riscrittura/miglioramento sia significativa, potrà interrompere la procedura aggiungendo il testo "|annullata" in coda al template di richiesta cancellazione e togliendo il template {{Cancellazione}} (uso) dalla voce.
  • Se invece non sei d'accordo con la cancellazione (la proposta si trova ancora in "modalità semplificata") e hai diritto di voto, basta, ancora una volta, cliccare sul QUI e si procederà automaticamente alla creazione di una sottosezione intitolata "Votazione iniziata il ...".

Nota: Poiché la modifica della proposta da "semplificata" e "ordinaria" non è un voto, e quindi non viene conteggiato come tale, se vuoi votare (non è obbligatorio) devi farlo esplicitamente .

[modifica] Proposta in modalità ordinaria

Una volta inserito il template di votazione (sostituendolo a quello preesistente della modalità semplificata, senza però rimuovere la motivazione del proponente la cancellazione), la comunità dei Wikipediani potrà esprimersi mediante votazione sulla proposta di cancellazione (proposta di cancellazione in "modalità ordinaria").

  • Sei d'accordo con una cancellazione?
se sei registrato da almeno 30 giorni e hai almeno 50 edit, aggiungi *+1 e firma con ~~~~
  • Non sei d'accordo con una cancellazione?
se sei registrato da almeno 30 giorni e hai almeno 50 edit, aggiungi *-1 e firma con ~~~~
  • Se vuoi puoi anche aggiungere un breve commento, ricordando però che questa è una pagina di votazione e non di discussione.
  • Anche in questo caso, se hai riscritto/migliorato significativamente la pagina, avvisa qui e un utente registrato (diverso da chi ha effettuato la modifica), dopo aver verificato che la riscrittura/miglioramento sia significativa, potrà interrompere la procedura aggiungendo il testo "|annullata" in coda al template di votazione cancellazione e togliendo il template {{Cancellazione}} dalla voce.
  • Se non ci sono interruzioni della procedura di votazione, dopo 7 giorni a partire dalla data di inizio votazione, se questa si è conclusa con una maggioranza dei 2/3 favorevoli alla cancellazione e con un quorum di almeno 10 partecipanti, la pagina verrà cancellata da un amministratore senza ulteriori avvisi, altrimenti verrà mantenuta. Le cancellazioni del giorno sono consultabili nell'Archivio.

[modifica] Criteri modalità ordinaria

La pagina segnalata verrà cancellata con le seguenti modalità:

  1. Durata della votazione: 7 giorni (estremi compresi). La votazione termina alla mezzanotte del settimo giorno da quello in cui è iniziata la votazione.
  2. Hanno diritto di voto gli utenti registrati con almeno 50 edit indistinti e con il primo edit almeno 30 giorni prima dell'inizio della votazione, che abbiano effettuato il login e che abbiano firmato il proprio voto (vedi Wikipedia:Requisiti di voto).
  3. Quorum di votanti: 10 utenti registrati (compreso chi propone la cancellazione e l'eventuale autore della pagina). Al raggiungimento del quorum contribuiscono anche coloro che esplicitamente si astengono dal voto apponendo uno 0. Non vengono computati i semplici commenti, che pure sono possibili in funzione della ricerca del consenso.
  4. La pagina viene cancellata se favorevoli alla cancellazione sono almeno i 2/3 dei voti computabili (ossia della somma dei favorevoli e dei contrari).
  5. Se una voce posta in cancellazione per contenuto o forma insufficienti subisce delle modifiche strutturali (viene ampliata considerevolmente o riscritta) la votazione viene interrotta. Chi modifica la voce avviserà i votanti ed un altro utente potrà interrompere la votazione. Ciò non vale se il motivo della richiesta di cancellazione è la non enciclopedicità della voce.
  6. Registrazione in archivio di tutta la votazione (il log).
  7. In caso di contestazione dell'esito negativo della prima votazione, la pagina potrà essere riproposta per la cancellazione.
  8. Questi criteri si applicano a qualsiasi pagina di Wikipedia (non solo alle voci).


[modifica] Annullamento della votazione

Una cancellazione può essere chiusa in anticipo per:

  • Ampliamento sostanziale della voce, solo se nella motivazione della proposta non viene sollevato dubbio di enciclopedicità
  • Evidente dimostrazione dell'enciclopedicità, se era questa ad essere discussa: la voce segue indiscutibilmente i criteri di enciclopedicità minimi
  • Trasformazione in redirect, dopo integrazione del contenuto in un'altra voce se era in discussione solo lo scarso approfondimento e non l'enciclopedicità
  • Sopravvenuta cancellazione immediata secondo i relativi criteri
  • Trasferimento già avvenuto della voce ad un altro progetto, in seguito a proposta emersa prima o durante la votazione.

Una cancellazione non può essere chiusa in anticipo per:

  • Tutti i voti concordi pro o contro prima della fine della votazione
  • Ritiro della proposta da parte del proponente

[modifica] Voci correlate