Potsdam
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
![]() |
|
Nome ufficiale: | Potsdam |
Stato: | ![]() |
Land: | ![]() |
Distretto gov.: | [[non istituito]] |
Coordinate: | |
Altitudine: | 35 m s.l.m. |
Superficie: | 187,28 km² |
Abitanti: | 145.002 (06.2004) |
Densità: | 774,25 ab./km² |
CAP: | 14401-14482 |
Prefisso tel: | (+49) 0331 |
Targa: | P |
Status: | Città extracircondariale |
Codice comunale: | 12 0 54 000 |
Sindaco: | Jann Jakobs (SPD) |
Sito istituzionale |
Potsdam è una città extracircondariale di 145.002 abitanti (dati giugno 2004) della Germania, capitale dello stato del Brandeburgo. È un centro industriale e scientifico di rilievo, nonché sede universitaria.
Indice |
[modifica] Geografia
[modifica] Posizione
Potsdam dista 128 km da Magdeburgo, 37 da Brandeburgo sull'Havel e circa 30 da Berlino. Con la capitale è contigua nei quartieri periferici di Kladow e Wannsee.
Nella città il fiume Havel ingrossa il suo alveo (già dai quartieri berlinesi di Kladow e Wannsee), formando un'area lacustre contornata da ampie zone forestali.
Quasi completamente circondata dalla periferia di Potsdam c'è l'ex enclave berlinese di Steinstücken, che venne unita alla città (allora Berlino Ovest) nel 1972 tramite un piccolo corridoio. Questo fu fatto in accordo fra le "due Germanie" onde evitare ai residenti (circa 200) della piccolissima enclave controlli doganali ad ogni passaggio dalla stessa al resto di Berlino Ovest.
[modifica] Suddivisione amministrativa
Potsdam è divisa in 10 zone, corrispondenti all'area urbana più 9 frazioni (Ortsteil):
- Potsdam (area urbana)
- Eiche (8)
- Fahrland (9)
- Golm (10)
- Groß-Glienicke (11)
- Grube (12)
- Marquardt (13)
- Neu Fahrland (14)
- Satzkorn (15)
- Uelz-Paaren (16)
L'area urbana è a sua volta suddivisa in 7 quartieri residenziali (Wohngebiet):
- Am Stern, Drewitz, Kirchsteigfeld (6)
- Babelsberg (5)
- Innenstadt (1)
- Nördliche Vorstadt (3)
- Nord (4)
- Süd (7)
- Westliche Vorstadt (2)
[modifica] Storia
Di origine slava, nel '600 divenne una città di una certa importanza quando Federico Guglielmo di Brandeburgo, Principe elettore, ne fece la seconda residenza di corte. In seguito alla fondazione del Regno di Prussia nel 1701, Potsdam divenne sede reale. Sotto il regno di Federico II, la città venne abbellita da splendidi palazzi e dal parco di Sanssouci.
Durante la Seconda guerra mondiale, nel 1945, un violento bombardamento condotto dalla RAF ne devastò il centro storico, tra cui la residenza reale di Alter Markt, lasciando però indenni la maggior parte dei palazzi del parco. Al termine del conflitto Potsdam fu sede dell'omonima conferenza, che iniziò il 17 luglio 1945 e si protrasse fino al 2 agosto nello Schloss Cecilienhof, con la quale si suddivise Berlino in quattro zone di occupazione.
Il muro (1961-1989) lambì anche Potsdam, per separarla dal lato occidentale berlinese. È a tal proposito piuttosto celebre il Glienicker Brücke, detto anche "Ponte delle Spie", usato per scambi di spie fra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
Nel 2003 gli ex comuni di Fahrland, Golm, Groß-Glienicke, Marquart, Neu Fahrland, Satzkorn e Uetz-Paaren sono stati annessi alla città, divenendone frazioni.
[modifica] Demografia
[modifica] Economia
[modifica] Cultura
- Alexandrowka (Colonia Russa)
- Hans-Otto Theater
- Kaiserbahnhof Park Sanssouci
- Neues Palais
- Schloß Orangerie
- Schloß Sanssouci
- St.Nikolaikirchen
[modifica] Turismo
Potsdam è una città monumentale, i cui palazzi e parchi sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Vi sono molti punti di attrazione, fra i quali il Castello di Sanssouci, il Palazzo dei Marmi, il Castello di Babelsberg, La Colonia Russia di Alexandrowka, la Kaiser-Bahnhof al Park Sanssouci, il Neues Palais, il Vecchio Municipio, il "ponte delle spie" Glienicker Brücke, il Duomo, la St.Nikolaikirchen la Nauener Tor, la Einsteinturm e molto altro. È d'interesse anche il parco cinematografico di Babelsberg.
[modifica] Trasporti ed infrastrutture
[modifica] Ferrovie e trasporti urbani

La società di trasporti urbani di Potsdam è la V.I.P. (Verkehrsbetriebe In Potsdam) e può vantare su una buona rete tranviaria (suddivisa in 7 linee) ed una rete capillare di autobus. La città è ben collegata con la capitale tramite la S-Bahn (linea S7), su cui conta 3 fermate: Hauptbahnhof, Babelsberg e Griebnitzsee. Sulla rete nazionale (DB) conta le stazioni di Hauptbahnhof, Rehbrücke, Griebnitzsee, Park Sanssouci, Charlottenhof, Pirschheide e Medienstadt Babelsberg. La monumentale "Kaiserbahnhof di Park Sanssouci è stata recentemente restaurata; mentre l'Hauptbahnhof è stata rinnovata pochi anni dopo la riunificazione. La struttura, molto moderna, conserva una torre idrica oggi adibita a caffè. Nel periodo della DDR la stazione centrale era quella attuale di Pirschheide, sul Berliner Außenring (costruito intorno a Berlino Ovest), e collegata tramite esso a Berlino Est.
[modifica] Strade ed Autostrade
Le strade statali principali che attraversano la città sono le Bundestraße B1 e B2; mentre a livello autostradale Potsdam si trova vicina al Berliner ring (A 115), ed alla A10 (parte di questo tracciato è inserita nel progetto autostradale internazionale Berlino-Varsavia-Minsk-Mosca, in costruzione). Altre autostrade vicine sono la A2 e la A9.
[modifica] Aeroporti vicini
Gli scali internazionali vicini a Potsdam sono i 3 aeroporti berlinesi di Schönefeld, Tegel e Tempelhof.
[modifica] Città gemellate
Opole, Polonia, dal 1973
Bobigny, Francia, dal 1974
Jyväskylä, Finlandia, dal 1985
Bonn, Germania, dal 1988
Perugia, Italia, dal 1990
Sioux Falls, Stati Uniti, dal 1990
Lucerna, Svizzera, dal 2002
[modifica] Personaggi celebri
|
|
[modifica] Galleria fotografica
[modifica] Voci correlate
- Berlino
- Conferenza di Potsdam
- Havel
- Muro di Berlino
- Osservatorio di Potsdam
- Prussia
- Potsdam-Mittelmark
- S-Bahn Berlin
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Babelsberg
[modifica] Collegamenti esterni
- (DE) Potsdam (sito ufficiale)
- (DE) Verkehr In Potsdam (trasporti urbani)
- (EN, DE) Nei patrimoni UNESCO
- (DE) Storia di Potsdam
- (DE) Ffc Turbine Potsdam (calcio)
![]() |
Circondari del Brandeburgo | ![]() |
---|---|---|
Città extracircondariali: Brandeburgo sull'Havel · Cottbus · Francoforte sull'Oder · Potsdam |
||
Circondari rurali: Barnim · Dahme-Spreewald · Elbe-Elster · Havelland · Märkisch-Oderland · Oberhavel · Oberspreewald-Lausitz · Oder-Spree · Ostprignitz-Ruppin · Potsdam-Mittelmark · Prignitz · Spree-Neiße · Teltow-Fläming · Uckermark |