Lingue indoeuropee

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Da fare

La pagina di discussione contiene dei suggerimenti per migliorare la voce: Lingue indoeuropee

Con lingue indoeuropee (o indeuropee), in linguistica si intende una famiglia di lingue con origine comune parlate oggi in gran parte del globo. Esse sono generalmente divise in grandi gruppi; per l'evoluzione e la storia della proto-lingua da cui derivano, si rimanda agli articoli Indoeuropeo e indoeuropei.

Questo elenco non è esaustivo. Per dialetti e parlate si vedano le famiglie e i gruppi:

Le lingue indoeuropee nel mondo.Arancio: paesi nei quali la maggioranza dei parlanti è di lingua indoeuropea.Giallo: paesi con una minoranza linguistica indoeuropea ufficialmente riconosciuta
Le lingue indoeuropee nel mondo.
Arancio: paesi nei quali la maggioranza dei parlanti è di lingua indoeuropea.
Giallo: paesi con una minoranza linguistica indoeuropea ufficialmente riconosciuta

L'asterisco accanto al nome di una lingua indica che questa è estinta.

Indice

[modifica] Gruppo slavo

[modifica] Gruppo germanico

[modifica] Gruppo celtico

[modifica] Gruppo romanzo

[modifica] Gruppo traco-frigio

[modifica] Gruppo baltico

  • lingue baltiche occidentali
  • lingue baltiche orientali

[modifica] Gruppo greco

[modifica] Gruppo illirico

  • Illirico
    • Albanese[4]
      • Ghego
      • Tosco
      • Arberesh

[modifica] Gruppo anatolico[5]

[modifica] Gruppo iranico

[modifica] Gruppo indoario

[modifica] Gruppo armeno

[modifica] Gruppo tocario

[modifica] Altre lingue indoeuropee isolate

[modifica] Note

  1. ^ Il corso, sia oltramontano che cismontano, viene qui inserito nel gruppo italoromanzo a causa delle strette affinità con il toscano e con il genovese, soprattutto nella versione oltramontana.
  2. ^ Il gallurese viene inserito nel gruppo italoromanzo in quanto strettamente imparentato con il corso.
  3. ^ Il sassarese è una forma di transizione tra il gallurese e il logudorese, viene qui posto nel gruppo italo-romanzo ma secondo alcuni filologi è da porre nel gruppo sardo.
  4. ^ Non si è del tutto certi dell'appartenenza della lingua albanese al gruppo illirico, a causa soprattutto delle conoscenze esigue della lingua degli Illiri.
  5. ^ È stato proposto che tra le lingue anatoliche si debbano annoverare anche l'Etrusco (Adrados) e il Tartessico (Wikander), ma come ci si può aspettare a causa della scarsa conoscenza di queste due lingue, queste ipotesi non sono accettate.
  6. ^ È stato suggerito che il Tocario debba essere unificato con il Traco-Frigio e con l'Armeno.
  7. ^ La presenza di alcuni elementi indoeuropei nei relitti lessicali dell'antico Ligure hanno fatto intravedere la possibilità della sua appartenenza a questa famiglia. La questione, però, è ancora dibattuta.

[modifica] Voci correlate

Lingue indoeuropee
Indoeuropei Indoeuropeo
Lingue indoarie | Lingue iraniche | Lingue anatoliche | Lingue italicheLatinoLingue romanze | Lingue celtiche | Lingue germaniche | Lingue slave | Lingue baltiche | Lingue tocarie

Gruppi e lingue isolati:
Lingua armena | Lingua greca | Lingua albanese | Antico Macedone | Peonio | Tracio | Frigio | Daco