Lingua francese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francese (Français) † | |
---|---|
Parlato in: | Francia ed altri 53 paesi. |
Persone: | 270 milioni, di cui 120 milioni nativi o fluenti |
Classifica: | 9 |
Tipologia: | SVO flessiva - sillabica |
Filogenesi: |
Lingue indoeuropee |
Statuto ufficiale | |
Nazioni: | Unione europea, Francia ed altri 29 paesi |
Regolato da: | Académie française |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | fr |
ISO 639-2 | (B)fre, (T)fra |
ISO 639-3 | fra (EN) |
SIL | FRN (EN) |
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1 Tous les êtres humains naissent libres et égaux en dignité et en droits. Ils sont doués de raison et de conscience et doivent agir les uns envers les autres dans un esprit de fraternité. |
|
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica | |
![]() Distribuzione geografica del francese |
|
Il francese (nome nativo français, in IPA [fʁɑ̃sɛ]) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee. È una delle lingue romanze più diffuse, superata solo, in numero di locutori, dallo spagnolo e dal portoghese.
Il francese è la sesta lingua più parlata al mondo: per circa 125 milioni di persone è lingua nativa, mentre per circa 165 milioni è la seconda lingua (2005). Questa lingua è parlata soprattutto in Francia, Québec, Belgio, Svizzera e in tutte le ex-colonie francesi. È la lingua ufficiali in circa 50 paesi e in tante comunità e amministrazioni.
Indice |
[modifica] Storia
In genere si ritiene che il primo testo scritto in protofrancese (o romana lingua o ancora Lingua romanza) fu il Giuramento di Strasburgo dell'842. La prima menzione dell'esistenza d'una lingua romanza non risale che all'813, in occasione del synode de Tours. Bisogna però aspettare gli anni 880-881 per il primo testo letterario, la Séquence de sainte Eulalie, anche se la lingua di questo testo si può considerare piú simile al picard che al francese stesso. Occorre comunque riconoscere che la distinzione tra lingua e dialetto è un'attività sterile: non si può dunque decidere obiettivamente. È nel 1539 che l'ordonnance de Villers-Cotterêts impose il francese come lingua del diritto e dell'amministrazione. Per tutto il Medioevo e per buona parte dell'età moderna il francese svolse in Europa un ruolo simile a quello attualmente ricoperto dall'inglese nel mondo: era la lingua degli scambi e della comunicazione internazionale, la più prestigiosa, la cui conoscenza era necessaria all'uomo che viaggiava poiché universalmente compresa (negli ambienti colti, ovviamente). Numerose opere letterarie recano traccia di questo "primato" in parte perduto: si veda, ad esempio, l'Histoire de ma vie di Giacomo Casanova, autore veneziano ma che scrive in francese per consentire alla propria biografia una maggiore diffusione.
[modifica] Lingue e dialetti
I dialetti propri del francese sono quasi spariti; fra i più famosi, il picard, il gallo (parlato in Bretagna) o il vallone in Belgio.
Però, in diverse regioni francesi, sono rimaste altre lingue romanze e non: il corso, una lingua italica in Corsica, il bretone una lingua celtica, i dialetti tedeschi parlati in Alsazia o il basco. La più estesa (ma in via di sparizione) è l'occitano (in francese Langue d'oc), nel meridione, parlata anche da Dante Alighieri che sarebbe stato all'origine del termine stesso.
[modifica] Alfabeto
Il francese si scrive con 24 lettere dell'alfabeto latino:
a b c d e f g h i j l m n o p q r s t u v x y z (w e k si trovano in parole d'origine straniera) alle quali si aggiungono le vocali œ (una o seguita da una e) e æ (una a seguita di una e) e alcuni segni diacritici (per lo piú accenti) come: à â ç è é ê ë î ï ô ù û ü. Con almeno 32 fonemi, molti dei quali (soprattutto vocalici) senza corrispondenti in italiano, la pronuncia non risulta sempre immediata e facile per un parlante italiano; tuttavia, la fonetica francese è regolata da norme rigide che, se imparate, permettono di pronunciare correttamente praticamente ogni parola di cui si conosca la forma scritta.
[modifica] Paesi
Paesi in cui il francese ha uno statuto ufficiale | |
---|---|
Paesi | Persone |
|
|
[modifica] America
[modifica] Europa
[modifica] Africa
- Algeria
- Benin
- Burkina Faso
- Burundi
- Camerun
- Ciad
- Costa d'Avorio
- Egitto
- Gabon
- Gibuti
- Guinea
- Madagascar
- Mali
- Marocco
- Mauritania
- Mauritius
- Niger
- Repubblica Centrafricana
- Repubblica del Congo
- Repubblica Democratica del Congo
- Réunion
- Ruanda
- Senegal
- Seicelle
- Togo
- Tunisia
[modifica] Asia
[modifica] Oceania
[modifica] Voci correlate
- Argot
- Letteratura francese
- Letteratura francofona
- Fonologia del francese
- Francese del Québec
- Francofonia
- Paesi francofoni
- Africa francofona
[modifica] Collegamenti esterni
- Dizionario francese italiano
- (FR) Académie Française
- Alliance française
- (EN) Francese per i viaggiatori Pronuncia, frasi, collegamenti
- (FR) Le Trésor de la Langue Française informatisé
- (FR) Tantissimi esercizi di lingua francese (Dr. Meul Etienne)
- Esercizi per imparare parole nuove in francese
- (FR) Le Point du FLE Accesso alle più utili risorse di lingua francese presenti su Internet
- (FR) Alliance Française de Grenoble
![]() |
Lingue ufficiali dell'Unione Europea | ![]() |
---|---|---|
Bulgaro | Castigliano | Ceco | Danese | Estone | Finlandese | Francese | Gaelico | Greco | Inglese | Italiano | Lettone | Lituano | Maltese | Olandese | Polacco | Portoghese | Rumeno | Slovacco | Sloveno | Svedese | Tedesco | Ungherese |
Lingua latina † · Latino volgare † Romanzo insulare: Lingua sarda (Sardo campidanese · Sardo logudorese) Romanzo occidentale Gruppo iberico: Lingua aragonese · Lingua asturiana · Lingua galiziana · Lingua leonese (Mirandese) · Lingua portoghese · Lingua castigliana Gruppo gallo-romanzo: Lingua catalana · Lingua francese · Lingua friulana · Lingua francoprovenzale · Lingua ladina · Lingua occitana · Lingua romancia · Lingua vallone · Lingua veneta Romanzo orientale Gruppo italiano: Lingua corsa · Lingua gallurese · Lingua sassarese · Lingua italiana (Dialetti italiani) · Lingua napoletana Gruppo siciliano: Lingua siciliana Gruppo balcanico: Lingua rumena · Lingua dalmatica † · Lingua istriota † Romanzo meridionale: Lingua mozarabica † |