Campionato di calcio spagnolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il campionato di calcio spagnolo è suddiviso in varie categorie ed è posto sotto l'egida della Federazione calcistica spagnola. Comprende la Liga o Primera División (che corrisponde alla Serie A italiana e il cui vincitore conquista il titolo di campione di Spagna) e altre divisioni minori, tra cui la Segunda División.
Indice |
[modifica] I campionati
Queste sono le divisioni maggiori:
- La Primera División (20 squadre, corrisponde alla Serie A italiana)
- La Segunda División (22 squadre, corrisponde alla Serie B italiana)
- La Segunda División B (4 gironi da 20 squadre)
- La Tercera División (16 gironi da 20 squadre, uno da 18 e uno da 16 squadre)
- La Divisioni regionali (60 gironi)
Durante la stagione ogni squadra affronta due volte tutte le altre squadre della sua divisione (turno di andata e turno di ritorno), una volta nel proprio stadio e una volta in campo avversario. Il calendario è stilato interamente prima dell'inizio del torneo da un programma; i vincoli a cui si attiene il calendario sono:
- non più di una partita tra due club molto importanti per turno;
- incontri incrociati tra due squadre della stessa città nello stesso giorno.
Inoltre, le squadre delle prime tre divisioni disputano la Coppa Nazionale, chiamata Copa del Rey (Coppa del Re).
[modifica] Primera División
Le prime quattro classificate in Primera División accedono alla UEFA Champions League: le prime due accedono direttamente alla competizioni, terza e quarta disputano i preliminari. La quinta e la sesta classificata, insieme alla vincitrice della Copa del Rey, accedono invece alla Coppa UEFA. Se la vincitrice della Coppa nazionale si piazza entro il 6° posto, alla Coppa UEFA accede la 7° in classifica. Tutte le squadre hanno poi diritto a richiedere un posto nella UEFA Intertoto Cup: ha accesso la prima in lista che non ha usufruito di un posto nelle altre due competizioni europee.
Le ultime tre classificate retrocedono in Segunda División.
[modifica] Segunda División
Detta anche Segunda división A è il secondo campionato in ordine di importanza in spagna. Per il campionato 2006/2007 assume il nome di Liga BBVA a seguito dell'accordo tra la LFP (la Lega che controlla il campionato) e la banca BBVA. La sponsorizzazione durerà fino alla stagione 2008/2009.
Ci sono attualmente 22 società che disputano questo campionato. La Sociedad Deportiva Éibar detiene il record del numero di stagioni consecutive disputate in questa categoria (18 anni), dal 1988 al 2006.
Il formato prevede la promozione delle prime tre classificate alla Primera División, entre le ultime quattro retrocedono nella Segunda división B.
[modifica] Segunda División B
Disputata dalla stagione 1977/78, aveva inizialmente due soli gruppi, portati dal 1987 a quattro. Prevede attualmente 20 squadre per girone, per un totale di 80 formazioni.
Le prime quattro di ogni gruppo partecipano ai play-off promozione per la Segunda División A. Il sistema è simile ai play-off promozione della Serie C1 Italiana: le prime classificate affrontano le quarte di un altro gruppo in match di andata e ritorno, mentre le seconde affrontano le terze. Le otto che avanzano il turno si affrontano in una doppia finale e le vincitrici sono promosse in Liga BBVA. Le ultime quattro di ogni girone retrocedono invece in Terza Divisione (Tercera División). Le quattro società che terminano il campionato in 16° posizione disputano i play-out: le due sconfitte delle semifinali (andata e ritorno), si affrontano nella doppia finale. La sconfitta sarà retrocessa.
[modifica] Tercera División
Partecipano alla Terza Divisione 364 squadre, suddivise in 18 gruppi (16 dei quali sono composti da 20 squadre, uno da 16 e uno da 18), ognuno dei quali comprende una zona geografica ben precisa. Al termine della stagione regolare, le prime quattro di ogni gruppo partecipano ai playoff. Tramite sorteggio si formano 18 gruppi da quattro squadre (tutte di gruppi originali differenti, con una prima, seconda, terza e quarta classifica nel proprio girone originale). Si disputa quindi un play-off ad eliminazione diretta (la 1° affronta la 4° e la 2° la 3°) con partite di andata e ritorno. Le vincitrici di ogni gruppo saranno promosse in Segunda división B. Sono invece solitamente retrocesse nelle divisioni regionali le ultime tre di ogni girone, a meno di differente disposizione della Federazione della Regione Autonoma.
[modifica] Giustizia Sportiva, Arbitri e squadre affiliate
La giustizia sportiva è competenza del Comité de Competición de la Liga, simile alla Commissione Disciplinare italiana.
Gli arbitri, tutti spagnoli, sono designati, a differenza di quanto accade in Italia, tramite sorteggio informatico, e dipendono direttamente dalla Reale Federazione Spagnola di Calcio (RFEF). Anche in Spagna un arbitro non può essere designato per una gara di un club della sua stessa comunità autonoma.
Le squadre affiliate (anche definite dalla lettera B, come ad esempio Atletico de Madrid B, o Real Madrid Castilla) posso partecipare ai campionati, ma non possono giocare in una divisione superiore o uguale a quella del loro club di appartenenza.
[modifica] Storia
La prima giornata della Liga si disputò il 10 febbraio 1929: inizialmente il formato prevedeva soltanto 10 squadre, ma ben presto passarono a 20 e, per problemi amministrativi, vi hanno partecipato anche 22 durante i campionati 1995/1996 e 1996/1997.
Il torneo, a differenza di quello italiano, è sempre stato giocato a girone unico, con la sola eccezione del campionato 1986-87: in quell'anno, dopo la fine del regolare torneo, le 18 squadre vennero divise in tre gironi, nei quali sei squadre si sarebbero giocate il titolo, sei la salvezza e sei le posizioni di media classifica. Solo dopo la conclusione delle gare giocate nel contesto dei gironi venne stilata la classifica finale.
Il campionato conobbe una sola interruzione, decretata per motivi bellici tra il 1936 e il 1939 durante la Guerra civile spagnola.
[modifica] Albo d'oro
[modifica] Liga 2007-08
[modifica] Squadre di Primera División
- Almería
- Athletic Club
- Atlético de Madrid
- Barcellona
- Betis
- Deportivo la Coruña
- Espanyol
- Getafe
- Levante
- Mallorca
- Murcia
- Osasuna
- Racing de Santander
- Real Madrid
- Recreativo de Huelva
- Siviglia
- Valencia
- Valladolid
- Villarreal
- Real Saragozza
[modifica] Squadre di Segunda División
- Alavés
- Albacete
- Cadice
- Castellón
- Celta Vigo
- Córdoba
- Eibar
- Elche
- Hércules
- Las Palmas
- Málaga
- Numancia
- Polideportivo Ejido
- Ponferradina
- Real Madrid Castilla (Ex Real Madrid B)
- Real Sociedad
- Salamanca
- Siviglia Atlético
- Sporting de Gijón
- Tarragona
- Tenerife
- Xerez
[modifica] Squadre di Segunda B Gruppo I
Squadre che giocano nella Segunda B Gruppo I:
- Agrupación Deportiva Alcorcón
- Real Club Celta de Vigo B
- Club Atlético de Madrid B
- Club Deportivo Lugo
- Club de Fútbol Fuenlabrada
- Gimnástica de Torrelavega
- Unión Deportiva Lanzarote
- Club Deportivo Leganés
- Unión Deportiva Melilla
- Club Deportivo Ourense
- Pontevedra Club de Fútbol
- Unión Deportiva Pájara Playas de Jandía
- Racing Club de Ferrol
- Racing de Santander B
- Rayo Vallecano
- Unión Deportiva San Sebastián de los Reyes
- Talavera Club de Fútbol
- Universidad de Las Palmas de Gran Canaria Club de Fútbol
[modifica] Squadre di Segunda B Gruppo II
Squadre che giocano nella Segunda B Gruppo II:
- Club Deportivo Alfaro
- Amurrio Club de Fútbol
- Barakaldo Club de Fútbol
- Bilbao Athletic
- Burgos Club de Fútbol
- Cultural Leonesa
- Real Unión Club de Irún
- Sociedad Deportiva Lemona
- Logroñés Club de Fútbol
- Club Deportivo Logroñés
- Marino de Luanco
- Real Oviedo
- Club de Fútbol Palencia
- Club Portugalete
- Real Sociedad de Fútbol B
- Real Valladolid Club de Fútbol B
- Sestao River Club
- Sociedad Cultural Deportiva Durango
- Zalla Unión Club
- Zamora Club de Fútbol
[modifica] Squadre di Segunda B Gruppo III
Squadre che giocano nella Segunda B Gruppo III:
- Alcoyano CF
- Alicante Club de Fútbol
- Club de Fútbol Badalona
- Unión Deportiva Barbastro
- Club de Fútbol Barcelona B
- Benidorm Club Deportivo
- Club Atlético Osasuna B
- Club Deportivo Eldense
- Club de Fútbol Espanyol B
- Unió Esportiva Figueres
- Gramenet Unió Esportiva Atlètica
- Centre d'Esports L'Hospitalet
- Sociedad Deportiva Huesca
- Unió Esportiva Lleida
- Club de Fútbol Osasuna B
- Centre d'Esports Sabadell
- Unió Esportiva Sant Andreu
- Terrassa Futbol Club
- Valencia CF B
- Vila-Joiosa Club de Fútbol
[modifica] Squadre di Segunda B Gruppo IV
Squadre che giocano nella Segunda B Gruppo IV:
- Águilas Club de Fútbol
- Club Deportivo Alcalá
- Algeciras Club de Fútbol
- Unión Deportiva Almansa
- Club Deportivo Baza
- Fútbol Club Cartagena
- Asociación Deportiva Ceuta
- Córdoba Club de Fútbol
- Club Deportivo Díter Zafra
- Écija Balompié
- Club de Fútbol Extremadura
- Real Jaén Club de Fútbol
- Club Deportivo Linares
- Unión Deportiva Marbella
- Unión Deportiva Mérida
- Racing Club Portuense
- Sevilla Atlético
- Club Deportivo Villanueva
[modifica] Squadre di Tercera Divisiòn
Le squadre della Terza Divisione sono suddivise in 18 gruppi in base alla Regione di appartenenza:
Tercera división Gruppo 18 (Castiglia - La Mancia) | ![]() |
---|---|
Club Deportivo Guadalajara | Club de Fútbol La Solana | Tomelloso Club de Fútbol | Club Polideportivo Villarrobledo | Unión Deportiva Almansa | Agrupación Deportiva Torpedo 66 | Club Deportivo Illescas | Club Deportivo Quintanar del Rey | Club Atlético Tarazona | Manchego Ciudad Real Club de Fútbol | La Roda Club de Fútbol | Club de Fútbol Gimnástico Alcázar | Unión Deportiva Socuéllamos | Hellín Deportivo | Club Deportivo Toledo | Albacete Balompié B | Unión Balompédica Conquense | Club Deportivo Marchamalo | Club Deportivo Miguelturreño | Unión Deportiva Talavera |
[modifica] Squadre in altre divisioni
Squadre storiche che giocano nelle altre divisioni: Granada, Real Oviedo, Sociedad Deportiva Compostela.
![]() |
Campionati nazionali di calcio europei (UEFA) | ![]() |
Albania - Andorra - Armenia - Austria - Azerbaijan - Bielorussia - Belgio - Bosnia-Herzegovina - Bulgaria - Cipro - Croazia - Danimarca - Estonia - Finlandia - Francia - Galles - Georgia - Germania - Grecia - Inghilterra - Irlanda - Irlanda del Nord - Islanda - Isole Fær Øer - Israele - Italia - Kazakistan - Lettonia - Lituania - Lussemburgo - Macedonia - Malta - Moldova - Montenegro - Norvegia - Paesi Bassi - Polonia - Portogallo - Rep. Ceca - Romania - Russia - San Marino - Scozia - Serbia - Slovacchia - Slovenia - Spagna - Svezia - Svizzera - Turchia - Ucraina - Ungheria |
||
Calcio - UEFA Champions League - Coppa UEFA - Supercoppa Europea - Coppa Intertoto |